Analogous Research: come l'innovazione nasce dall'ispirazione cross-settoriale nei Prodotti Digitali

Cos'hanno in comune un agente di vendita che ha appena perso un cliente importante e un tennista che ha sbagliato un punto decisivo?

Apparentemente nulla. Eppure abbiamo notato che in entrambi i casi, i soggetti hanno solo pochi secondi per decidere se il fallimento li definirà o li trasformerà. Può sembrare banale ma ha rivoluzionato lo sviluppo di un prodotto digitale a cui abbiamo lavorato.

Immagina un tennista che sbaglia un colpo importante durante una partita: ha pochissimo tempo per elaborare l'errore, ricalibrare l’approccio e concentrarsi sul punto successivo. Se si lascia trascinare dal peso del fallimento rischia di compromettere l'intera partita. Allo stesso modo, una persona che si occupa di vendite e che ha appena mancato un obiettivo deve trovare il modo di riconoscere l'errore, apprendere qualcosa da esso e passare oltre, senza perdere fiducia o motivazione.

Questa riflessione è nata grazie all'Analogous Research, un metodo che consiste nel cercare soluzioni creative esplorando ambiti completamente diversi dal proprio. Studiando come atleti e atlete gestiscono il fallimento in tempo reale, siamo riusciti a sbloccare molti ragionamenti su come le persone percepiscono i propri insuccessi e su come il prodotto digitale a cui stavamo lavorando potesse aiutare chi vende a trasformare i propri errori in opportunità di crescita.

Cos'è l'Analogous Research?

L'Analogous Research è un approccio sistematico all'innovazione che porta i team fuori dal proprio settore per trovare ispirazione da soluzioni già esistenti altrove. Il concetto di base è semplice: uscire dal proprio perimetro di progetto per connettere puntini apparentemente distanti. 

Questo metodo è utilissimo quando mancano casi studio e benchmark da cui prendere ispirazione. Pensate alle prime automobili a guida autonoma: da dove partire per progettare un'interfaccia del genere quando non esistono precedenti? 

Se fatta da soli, l'Analogous Research aiuta a rompere i soliti schemi mentali. In gruppo, diventa ancora più potente: ognuno condivide le proprie analogie, arricchendo il confronto e portando a soluzioni impensabili.

Come applicare il metodo

Noi iniziamo identificando quali sono le sfide o i problemi macro su cui ci si vuole concentrare, ad esempio la gestione del tempo, la comunicazione o l'esperienza del cliente.

Il sistema è simile a come si creano le analogie: c'è una situazione sorgente che fornisce la definizione dei problemi e si cercano di trovare situazioni target che condividono delle caratteristiche comuni. È molto collegato con la linguistica e le associazioni mentali tipiche di metafore e analogie "è come X per Y".

Successivamente, il team discute le analogie scoperte, mettendo in evidenza come concetti e pratiche prese da altri settori possono essere "ibridate" per risolvere le proprie sfide. Questo stimola la creatività e permette di fare sessioni di idea generation sfruttando tutti gli input della ricerca.

Ma perché funziona?

L'efficacia dell'Analogous Research risiede nel modo in cui il nostro cervello processa le informazioni attraverso analogie. Come parte dei processi di progettazione, l'Analogous Research incoraggia l'esplorazione di come sfide simili sono state affrontate in altri contesti non correlati.

Questo processo di comparazione cross-settoriale attiva meccanismi cognitivi che permettono di:

  • Superare i bias: rompere le convinzioni consolidate del proprio ambito di competenza

  • Accedere a soluzioni già validate: utilizzare approcci già testati e ottimizzati in altri contesti ci aiuta ad essere più veloci nel scegliere le idee più strategiche

  • Ampliare la prospettiva: sviluppare una visione più ampia e sistemica dei problemi

  • Stimolare connessioni creative: collegamenti inaspettati portano a idee più innovative

L'Analogous Research si integra naturalmente nel processo di Design Thinking come metodologia di divergenza trasversale che arricchisce ogni fase del processo.

Possiamo dire che l'Analogous Research rappresenta molto più di una semplice tecnica creativa: è più un approccio sistematico all'innovazione che permette di accelerare lo sviluppo di soluzioni efficaci attingendo alla vastità delle conoscenze umane accumulate in tutti i settori. Nel contesto sempre più competitivo dei prodotti digitali, la capacità di trovare ispirazione in ambiti apparentemente non correlati diventa un vantaggio fondamentale.

La prossima volta che ti trovi di fronte a un problema complesso, ricordati di guardare anche oltre i confini del tuo settore. La soluzione potrebbe essere nascosta in un campo da tennis, in una cucina, in un laboratorio scientifico o chissà dove.

LE MIGLIORI RISORSE, SELEZIONATE PER TE DAL TEAM

Una newsletter mensile per conoscere i metodi e i processi che utilizziamo per innovare. Scopri i progetti su cui stiamo lavorando e le risorse più interessanti selezionate dal nostro team.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. A breve riceverai l'ultima newsletter!
Indietro
Indietro

Testing Business Ideas: come validare un’idea di business e ridurre il rischio d’impresa

Avanti
Avanti

Opportunity Solution Tree: come unire esigenze di utenti e business in modo continuo