Co-design: metodologie collaborative per guidare cultura e innovazione in azienda
Il co-design rappresenta oggi l’approccio più efficace per portare innovazione nelle organizzazioni, portando anche cambiamento nella cultura, per stimolare proattività e ownership.
Guidando processi di cultural change, leadership e service design, ho sperimentato direttamente come l'approccio collaborativo possa trasformare radicalmente il modo in cui i team affrontano sfide strategiche complesse.
Co-Design e Cultural change
Il co-design utilizza l’approccio del Design Thinking e coinvolge attivamente tutti gli stakeholder nel processo di ideazione e sviluppo di soluzioni. A differenza dei tradizionali approcci top-down, il co-design democratizza l'innovazione, e porta un cambiamento culturale e organizzativo nelle aziende.
Perché il Co-Design facilita la trasformazione culturale
Implementando progetti di cultural change, ricorrere al co-design ha molti vantaggi:
Abbatte le gerarchie: non si sa mai da dove possono arrivare le idee vincenti, poter annullare temporaneamente le gerarchie significa dare maggiori possibilità alle idee di uscire allo scoperto
Promuove l'ownership condivisa: le soluzioni emergono dal basso, aumentando l'engagement
Sviluppa nuove competenze: il team impara metodologie innovative applicabili in futuro
Crea connessioni trasversali: favorisce la collaborazione inter-funzionale
Come abbiamo individuato opportunità strategiche
Nella nostra sperimentazione su metodi per il co-design e il coinvolgimento attivo di stakeholder, tipico dei nostri processi di service design, abbiamo voluto sperimentare un approccio diverso.
Solitamente usiamo metodi di facilitazione molto strutturati, per grandi gruppi, in cui quindi i dialoghi sono limitati e molta della divergenza e convergenza avviene per iscritto e poi organizzata a livello visivo.
Ci siamo posti l’obiettivo durante il nostro retreat di analizzare diverse opportunità strategiche da cogliere nei prossimi mesi e c’era il bisogno di ibridare e mescolare le diverse conoscenze, opinioni e sentiment delle persone del team.
Post-it e board quindi non erano sufficienti, allora ci siamo ispirati a un metodo preso dalle Unconference: il World café.
Cos'è una Unconference?
È un formato di evento partecipativo dove sono i partecipanti stessi a definire l'agenda e guidare le discussioni, senza relatori predefiniti o presentazioni strutturate.
Nel nostro caso i temi erano stati decisi in precedenza attraverso altre attività di divergenza-convergenza, tipiche del Design Thinking.
Abbiamo scelto questo approccio perché:
Avevamo tanti diversi argomenti non facili da incasellare in categorie rigide;
Volevamo portare al tavolo i diversi punti di vista e le informazioni a cui i singoli sono esposti;
Soprattutto, volevamo divergere attraverso il dialogo per mantenere la possibilità di esplorare anche il sentiment rispetto a quegli argomenti, e non solo sintetizzare (come succede quando si scrive un concetto su un post-it).
World Café: Il Potere della Conversazione Strutturata
Il metodo del World Café simula l'ambiente informale di un tavolino da bar, creando uno spazio sicuro per il dialogo:
Setup iniziale: 2-3 persone per tavolo con un moderatore
Rotazione ogni 20 minuti: i partecipanti cambiano tavolo, mentre il moderatore rimane
Sintesi progressiva: ogni nuovo gruppo viene informato dal moderatore con una sintesi della conversazione precedente, che diventa un momento per iniziare
Convergenza finale: dopo 3 rotazioni già si riescono a consolidare insights, idee e sentiment generale
Vantaggi per la cultura aziendale
Inclusività: abbiamo notato come anche i membri più introversi del team contribuiscono attivamente in questa modalità
Gestione della complessità: permette di affrontare argomenti concettuali e strategici in modo naturale, in piccoli gruppi
Cross-pollination di idee: favorisce l'ibridazione di conoscenze diverse, attraverso anche la guida del moderatore che può favorire l’emergere di alcuni spunti di riflessione
Innovare Attraverso la Conversazione
Questo approccio ci è stato utile per impostare il lavoro di strategia interna di 2 trimestri, attraverso un mix di prospettive che forse non saremmo riusciti a ottenere con altri metodi di facilitazione che usiamo solitamente.
A volte per innovare basta cambiare il modo in cui ci avviciniamo alle conversazioni che facciamo sempre. Il co-design non è solo una metodologia, ma un approccio culturale che trasforma il dialogo da meccanismo di reporting a strumento di creazione condivisa.
Quando Applicare il Co-Design
Il co-design risulta particolarmente efficace per:
Definizione di strategie aziendali complesse
Risoluzione di conflitti inter-funzionali
Sviluppo di nuovi servizi o prodotti
Trasformazione digitale e cultural change
Allineamento di team geograficamente distribuiti o cross-funzionali
Vuoi implementare metodologie di co-design nella tua organizzazione?
Possiamo aiutarti a:
Progettare processi di co-design su misura per la tua realtà aziendale
Formare il tuo team sulle metodologie collaborative più efficaci
Facilitare sessioni strategiche ad alto impatto
Sviluppare capacità autonome di innovazione collaborativa
Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come trasformare il dialogo in driver di cambiamento culturale.